15 dati e trend immobiliari da tenere d’occhio nel 2023
Per un professionista del settore immobiliare è importante avere una visione chiara delle statistiche e dei trend di mercato, in modo da guidare le scelte sulla base di dati e statistiche per ottenere risultati migliori.
Come sappiamo, il settore immobiliare è in costante evoluzione, con tendenze che cambiano di giorno in giorno. Perciò, è fondamentale avere una solida comprensione per prendere decisioni intelligenti e capire meglio cosa sta accadendo.
- Lo sconto medio sui prezzi di vendita rispetto alle richieste iniziali si attesta intorno all’8,5% (1)
- I tempi medi per vendere un immobile sono di 5,8 mesi (1)
- Il 64,1% delle compravendite immobiliari sono state finanziate con un mutuo ipotecario (1)
- L’età media delle persone che comprano una casa in Italia è di 42,7 anni (5)
- Nelle grandi città il 40,2% delle persone ricerca un trilocale. Lo stesso vale nei capoluoghi di regione, in cui il 53,5% delle persone ricerca un trilocale, confermadolo come tipologia di immobile più ricercato (5)
02. Mutui ipotecari
- L’ammontare medio dei mutui ipotecari copre il 76,7% del valore dell’immobile (1)
- Il 44,4% di chi richiede un mutuo ha tra i 18 ed i 36 anni. Tuttavia, solo il 3,6% sono under 25 (5)
Vui conoscere tutte le agevolazioni fiscali per ristrutturare la tua casa e recuperare le spese?
Scarica la nostra guida per conoscere i bonus attualmente attivi per ammortizzare le tue spese di ristrutturazione, chi può sfruttarli e come fare richiesta.
- I bonus edilizi fermi nei cassetti fiscali delle imprese sono il 18,4% del totale, per un valore di 20,39 miliardi di euro (2)
- Sono 110,841 miliardi di euro i crediti fiscali generati dai bonus edilizi dal 2020 al 2023 (2)
04. Annunci immobiliari
- 1 acquirente su 10 sostiene che non visiterebbe mai una casa senza prima aver visto la relativa planimetria (3)
- 1 acquirente su 5 sostiene che scarterebbe un annuncio di vendita che non include la planimetria dell’immobile (3)
- Aggiungere la planimetria in un annuncio immobiliare aumenta la percentuale di click sull’annuncio del 52% (3)
05. Efficienza energetica
- Il 77,9% degli edifici ha una classe energetica inferiore alla D (4)
- L’76,5% degli edifici sono stati costruiti prima del 1991 (4)
- Il 64,6% degli immobili costruiti tra il 1992 ed il 2005 hanno una classe energetica inferiore alla D. Il 34,3% degli immobili costruiti tra il 2006 ed il 2015 hanno una classe energetica inferiore alla D. (4)
Prenota una demo! Ti mostreremo nel dettaglio come funziona la piattaforma e vedrai come puoi creare in pochi minuti un 3D dell'immobile, avere la planimetria quotata e il preventivo di ristrutturazione garantito in tempo reale.