7 tecniche efficaci da usare negli Open House

Hai mai testato l’efficacia degli Open House?

Ci sono una serie di vantaggi che per specifici immobili permettono ad un Agente Immobiliare di migliorare (anche di molto) le performance di vendita grazie all’Open House.

Per farti un esempio:
- ricevere offerte più alte
- vendere l’immobile in poche settimane (se non il giorno stesso delle visite)
- ottenere più contatti di potenziali acquirenti

Se sei uno di quegli agenti immobiliari a cui piace formarsi, migliorarsi e far crescere i propri risultati probabilmente ti interesserà conoscere 10 tecniche da attuare (quasi a costo zero, che ti richiederanno pochi minuti) per aumentare ancora di più il successo di ogni tuo Open House.

01. Sfrutta la praticità dei QR code

I QR code sono ancora molto utilizzati. Probabilmente li hai visti spesso sui biglietti da visita, nelle palestre, sulle confezioni, nei ristoranti e persino nei musei.

Dopo la pandemia di Covid-19, i QR code sono diventati molto più comuni e sono considerati uno strumento di marketing efficace che può essere impiegato anche nel tuo prossimo Open House.

Puoi usare i QR code per:
- far registrare i visitatori
- far scaricare ai visitatori una guida o un documento
- far scaricare ai visitatori il tuo biglietto da visita virtuale

Ma certamente, l’idea più utile e interessante tra le varie proposte è quella di far registrare i visitatori che hanno chiesto di visitare l’immobile su un modulo, per poter poi inserire i loro dati nel tuo gestionale.

Per creare il tutto puoi utilizzare Google Forms per creare dei moduli gratuitamente. Come alternativa puoi creare un form di registrazione con Typeform, che nella sua versione a pagamento ti permette di modificare la grafica del modulo ed integrarlo con altri software (per esempio con un CRM).

Per generare i QR code ci sono vari servizi gratuiti, tra cui QRCode Monkey.

02. Sorprendi i visitatori con una lotteria

Organizzare una piccola lotteria è un modo interessante per creare entusiasmo e coinvolgimento tra te e i potenziali acquirenti, in modo da lasciargli un ricordo positivo e metterli di buon umore durante la visita. Non solo contribuirà a creare un'esperienza memorabile, ma è anche un modo conveniente per incoraggiare i visitatori a lasciare i propri dati di contatto.

Hai una vasta scelta di premi, dai buoni regalo ai prodotti alimentari locali, dai coupon ai gadget. Potresti addirittura decidere di regalare alcuni dei tuoi servizi, come l’A.P.E., l’R.T.I., il servizio fotografico o uno sconto sulle spese di ristrutturazione.

Ogni ospite che partecipa all’Open House avrà la possibilità di partecipare gratuitamente alla lotteria, semplicemente scrivendo i propri dati. Successivamente, assicurati di avvisare i partecipanti che annuncerai il vincitore dopo la visita della casa, contattandolo tramite telefono o e-mail.

Vui conoscere tutte le agevolazioni fiscali per ristrutturare la tua casa e recuperare le spese?

Scarica la nostra guida per conoscere i bonus attualmente attivi per ammortizzare le tue spese di ristrutturazione, chi può sfruttarli e come fare richiesta.
Scarica la guida

03. Usa le planimetrie per aiutare gli acquirenti a fare valutazioni

Le planimetrie mostrano la distribuzione degli spazi e l'intera disposizione dell'immobile, rappresentando uno strumento di marketing immobiliare potente da utilizzare durante gli Open House.

Puoi posizionare la planimetria dell'immobile nelle sue aree principali, ad esempio in cucina, all’interno di una piccola cornice. Per renderla ancora più interessante e chiara, puoi evidenziare sulla planimetria la stanza in cui si trova la cornice.

04. Lascia un omaggio ai visitatori

Per mantenere il nome della tua agenzia al centro dell'attenzione dei tuoi clienti attuali e futuri, potresti utilizzare gadget o omaggi da regalare. Gli agenti immobiliari non si distinguono tra loro solo con biglietti da visita, e fornire piccoli regali è un modo in più per far sì che ti ricordino, anche perché spesso un omaggio viene conservato in casa a lungo.

Ecco alcuni esempi:
> Calendari
> Penne o matite
> Portachiavi
> Tagliacarte
> Tazze

05. Svela il potenziale degli immobili con la ristrutturazione digitale

Vendere immobili vuoti o con arredi obsoleti può rendere il processo di vendita più complicato. In questi casi, per i potenziali acquirenti è più difficile immaginare l'immobile come la loro futura casa. Ma grazie al Remodel puoi svelare tutto il potenziale di un immobile vuoto o da ristrutturare.

Infatti, una ristrutturazione virtuale dell’immobile consente ai visitatori di esplorare gli spazi dell'immobile e avere una prospettiva chiara di come potrebbero apparire i diversi ambienti.

Per questo, puoi mostrare ad ogni visitatore una brochure virtuale dell’immobile in cui comparare il prima-dopo ed in cui avere un’anteprima dei costi di ristrutturazione e dei tempi necessari per concludere i lavori.

06. Prendi per la gola i visitatori

Ogni dettaglio nell’Open House è cruciale. In particolare, è fondamentale fare una buona impressione, in quanto potrebbe influenzare nel bene o nel male l’esperienza di visita di un potenziale acquirente (e decretarne il successo o meno!).

Durante l'Open House, invece di coinvolgere solo la vista dei visitatori, perché non coinvolgere anche l'olfatto o il palato? Ovviamente non esiste una formula magica, ogni potenziale acquirente è diverso.

Ad ogni modo, per predisporre il visitatore in una stato di tranquillità potresti lasciare delle ciotole con caramelle o cioccolatini (e magari, nel caso ce ne siano, fare anche felici i figli dei visitatori), oppure disporre dei profumatori in alcune delle aree dell’immobile.

07. Crea una mappa dei servizi in zona

Un acquirente che cambia quartiere o città ha bisogno di specifici servizi in zona: asili e scuole, supermercati e farmacie, palestre e dottori e così via. Piuttosto che lasciare a loro l’onere di scoprire se la zona è servita o meno, fallo tu al posto loro!

Ci sono diversi strumenti che puoi sfruttare per avere in pochi minuti un’idea dei servizi vicini all’immobile: Google Maps, i principali portali immobiliari (come Immobiliare.it o Idealista) o software di marketing immobiliare.

Per evitare di dover utilizzare software di grafica e risparmiare tempo, in alternativa puoi creare una lista da stampare con gli indirizzi dei principali servizi nei pressi della casa. In questo modo i visitatori avranno un’idea chiara delle attività commerciali e dei servizi nel vicinato.

VUOI PROVARE METACASA?

Prenota una demo!
Ti mostreremo nel dettaglio come funziona la piattaforma e vedrai come puoi creare in pochi minuti un 3D dell'immobile, avere la planimetria quotata e il preventivo di ristrutturazione garantito in tempo reale.

Come possiamo esserti utili?

homeenvelopeuserclock linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram