Europa Green: la situazione delle case in Italia

L'Unione Europea ha adottato una nuova direttiva, nota come "Casa Green 2030-2033", con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica degli edifici e ridurre le emissioni di gas a effetto serra. La direttiva richiede agli Stati membri di adottare misure per ridurre del 60% le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 e del 100% entro il 2050, con un focus particolare sugli edifici, responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di CO2. In Italia, dove il 74% degli edifici è sotto la classe energetica D, la direttiva richiederà la ristrutturazione di milioni di immobili entro il 2033.

Il problema dell'efficienza energetica degli edifici è da tempo al centro dell'attenzione, sia a livello europeo che nazionale, e la direttiva "Casa Green 2030-2033" rappresenta un importante passo avanti per affrontare la questione. L'obiettivo è quello di ridurre l'impatto ambientale degli edifici e migliorare la qualità della vita degli occupanti, ma anche di creare nuove opportunità di lavoro e di crescita economica attraverso l'innovazione e l'investimento in tecnologie verdi.

Quante case in Italia non rispettano le direttive

In Italia, tuttavia, la situazione è preoccupante, con il 74% degli edifici sotto la classe energetica D, il che significa che questi immobili sono inefficienti dal punto di vista energetico e richiedono una ristrutturazione completa per soddisfare gli standard richiesti dalla direttiva. Ciò rappresenta una sfida notevole per il paese, che dovrà investire ingenti risorse per adeguare le strutture esistenti e per migliorare la qualità degli edifici nuovi. Tuttavia, l'adozione della direttiva rappresenta anche un'opportunità per l'Italia di sviluppare un'economia verde, creare nuovi posti di lavoro e diventare un leader nel settore dell'efficienza energetica degli edifici.

Come capire se la propria casa è “a rischio”

Per capire se la propria casa è a rischio per la direttiva Casa Green 2030-2033, è necessario conoscere la classe energetica dell'immobile. La classe energetica è un indicatore che misura l'efficienza energetica dell'edificio, e va dalla classe A, che indica la massima efficienza energetica, alla classe G, che indica la minima efficienza energetica.
In Italia, la classe energetica degli edifici è indicata nella certificazione energetica, un documento obbligatorio che fornisce informazioni sull'efficienza energetica dell'edificio e sulle possibili soluzioni per migliorarla. Se si vuole sapere se la propria casa rientra nella classe energetica D o inferiore, basta controllare la certificazione energetica dell'immobile.
Se l'edificio si trova sotto la classe energetica D, è a rischio per la direttiva Casa Green 2030-2033 e sarà necessario adottare misure per migliorare la sua efficienza energetica entro il 2033. Le soluzioni possono variare dalla sostituzione degli infissi alla riqualificazione dell'intero edificio, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche dell'immobile. È possibile consultare un tecnico specializzato per valutare le opzioni disponibili e definire un piano di intervento adeguato alle proprie esigenze e budget.

La fine del Superbonus come lo conosciamo

Il Superbonus 110% è una misura introdotta dal Governo italiano per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici e la realizzazione di interventi antisismici. La misura prevede una detrazione fiscale del 110% per gli interventi effettuati entro il 31 dicembre 2022.

Tuttavia, a partire dal 2023, la detrazione fiscale sarà ridotta al 90%. Ciò significa che gli interventi effettuati a partire dal 2023 potranno beneficiare di una detrazione fiscale massima del 90%. La riduzione della detrazione fiscale è stata introdotta per ridurre i costi per il bilancio dello Stato.

Inoltre, è importante sottolineare che alcuni interventi non rientrano più nella lista degli interventi agevolati dal Superbonus 110%. Ad esempio, l'installazione di pannelli solari termici e fotovoltaici.
In sintesi, a partire dal 2023, la detrazione fiscale massima prevista dal Superbonus sarà del 90%.

Le previsioni degli esperti del settore immobiliari

Gli esperti del settore immobiliare prevedono che la direttiva Casa Green rappresenti una sfida ma anche un'opportunità per il mercato immobiliare italiano. Infatti, gli immobili italiani sono classificati sotto la classe energetica D e dovranno essere ristrutturati entro il 2033 per conformarsi alla nuova normativa.
Tra le principali sfide, gli esperti evidenziano la necessità di investire in tecnologie innovative e sostenibili per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. Inoltre, la direttiva Casa Green potrebbe aumentare i costi di ristrutturazione degli immobili, soprattutto per gli edifici più vecchi e meno efficienti.
D'altra parte, la direttiva potrebbe rappresentare un'opportunità per il mercato immobiliare italiano, favorendo la nascita di nuove figure professionali specializzate in riqualificazione energetica e la crescita del settore delle energie rinnovabili. Inoltre, la ristrutturazione degli edifici potrebbe portare a una valorizzazione degli immobili sul mercato, aumentandone appunto il valore.

In generale, gli esperti concordano sul fatto che la direttiva Casa Green rappresenti una svolta importante per il settore immobiliare italiano, che dovrà adattarsi a una nuova realtà caratterizzata dall'attenzione per l'ambiente e la sostenibilità. Se da un lato la direttiva rappresenta una sfida, dall'altro offre anche grandi opportunità per il mercato immobiliare italiano.

Valorizza un immobile da ristrutturare con l’app Metacasa

Metacasa è un'app che aiuta gli agenti immobiliari ad aumentare il valore degli immobili attraverso l'uso di moderni strumenti digitali come il Remodel. Questo strumento permette agli agenti immobiliari di mostrare ai potenziali acquirenti il potenziale di un immobile e di far capire come potrebbe apparire dopo la ristrutturazione, aumentando così le possibilità di vendita. L’app Metacasa consente anche di valutare l'impatto delle ristrutturazioni sulla classe energetica dell'immobile, fornendo soluzioni per migliorare l'efficienza energetica.

Inoltre, Metacasa fornisce anche servizi di consulenza energetica per ottimizzare la gestione energetica dell'immobile e ridurre i costi di gestione. Grazie alla loro esperienza nel settore, sono in grado di identificare le soluzioni energetiche più adatte per ogni immobile, come l'installazione di pannelli solari o la sostituzione di vecchi impianti con quelli più efficienti. Questo permette agli agenti immobiliari di offrire immobili più sostenibili e convenienti ai loro clienti, risparmiando anche sui costi energetici a lungo termine.


Come possiamo esserti utili?

homeenvelopeuserclock linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram