Guida alla riqualificazione energetica: come funziona e quanto conviene

Gennaio 14, 2025
Mariagiovanna Emanuele

Se stai pensando di migliorare l'efficienza energetica della tua casa, questa guida ti mostrerà i passaggi fondamentali per una riqualificazione di successo. Dalla valutazione iniziale alle soluzioni tecnologiche più avanzate, scoprirai tutto ciò che serve per ottimizzare i consumi energetici, ridurre le bollette e aumentare il valore del tuo immobile.


Indice a Scomparsa


Principali aree di intervento

Gli interventi di efficientamento energetico riguardano sia la struttura dell’edificio che i suoi impianti tecnologici

Un edificio con isolamento termico esterno (cappotto termico) visibile

Gli interventi sull'involucro edilizio mirano a ridurre le dispersioni di calore attraverso l'isolamento termico di pareti, tetti e solai e sono fondamentali per migliorare l'efficienza energetica di un edificio.

Possono includere diverse azioni:

  • Isolamento termico delle pareti perimetrali: questo può essere realizzato con l'applicazione di un cappotto termico esterno, costituito da materiali isolanti come lana minerale, polistirene o sughero. Un'altra tecnica è l'insufflaggio, che prevede il riempimento di intercapedini nei muri con materiale isolante
  • Isolamento termico dei tetti: si utilizzano le stesse tecniche e materiali delle pareti, con diverse modalità di posa.
  • Isolamento dei solai su pilotis: l'isolante viene applicato direttamente all'intradosso del solaio.
  • Sostituzione di infissi: si sostituiscono le finestre esistenti con serramenti ad alta efficienza energetica, dotati di telai a taglio termico e doppi o tripli vetri basso emissivi.
  • Installazione di schermature solari: queste riducono l'irraggiamento solare diretto, contribuendo a mantenere più freschi gli ambienti interni.
Installazione di pannelli solari sul tetto di una casa

Gli interventi sugli impianti, invece, hanno lo scopo di migliorare l'efficienza dei sistemi di produzione termica e di soddisfare i nuovi fabbisogni energetici dell'edificio dopo gli interventi di isolamento termico e possono includere:

  • Installazione di pompe di calore: rappresentano un sistema di riscaldamento a basse emissioni e ad alta efficienza che può usufruire di detrazioni fiscali.
  • Installazione di sistemi di termoregolazione, valvole termostatiche e contabilizzatori di calore. Questi sistemi consentono di gestire in modo più efficiente il calore, riducendo gli sprechi.
  • Installazione di impianti solari termici: questi impianti sfruttano l'energia solare per produrre acqua calda sanitaria, riducendo la dipendenza da fonti energetiche tradizionali.
  • Installazione di impianti fotovoltaici: questi impianti producono energia elettrica da fonte solare, riducendo i consumi e le emissioni di CO2.
  • Sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC): migliorano la qualità dell'aria interna e riducono le perdite di calore.
  • Sistemi di building automation: consentono di controllare da remoto gli impianti, ottimizzando i consumi energetici. Inoltre, è possibile considerare l'installazione di sistemi di microcogenerazione per la produzione combinata di energia termica ed elettrica.

Agevolazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Ecobonus subirà modifiche in base alla Legge di Bilancio 2025, e le detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica saranno differenziate a seconda della tipologia di immobile.

In particolare, per la prima casa, l'aliquota di detrazione sarà del 50% nel 2025, per poi ridursi al 36% nel biennio 2026-2027, con un tetto massimo di spesa detraibile pari a 96.000 euro.

Al contrario, per le abitazioni non principali, la detrazione sarà del 36% nel 2025, e successivamente si ridurrà al 30% nel biennio 2026-2027, con un tetto massimo di spesa pari a 48.000 euro.

Inoltre, è importante notare che, a partire dal 2025, gli interventi che includono la sostituzione di impianti di riscaldamento alimentati a combustibili fossili non saranno più ammessi al Bonus Ristrutturazioni.

Le detrazioni fiscali sono erogate per interventi che aumentano l'efficienza energetica degli edifici e possono includere:

  • Rifacimento del tetto e cappotto termico.
  • Sostituzione degli infissi e delle schermature solari.
  • Sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con altri più performanti, come caldaie a condensazione, pompe di calore, caldaie a biomassa e sistemi ibridi.
  • Installazione di impianti solari termici, scaldacqua a pompa di calore e impianti di ventilazione meccanica controllata.
  • Spese connesse alla progettazione.

Nonostante la riduzione delle aliquote di detrazione rispetto agli anni precedenti, la riqualificazione energetica rimane comunque un investimento conveniente, con un periodo di ammortamento stimato tra i 7 e i 12 anni. Successivamente, questo investimento si traduce in un risparmio continuo sui costi dell'energia, e di conseguenza, in un aumento del valore dell'immobile.

Chi può beneficiarne e come fare per accedervi

Le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica sono accessibili a diverse categorie di soggetti: proprietari, inquilini e usufruttuari che di conseguenza sostengono le spese per gli interventi di efficientamento energetico.

Per accedere alle agevolazioni fiscali, è fondamentale che gli interventi siano eseguiti su edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli rurali e quelli strumentali per attività professionali o d'impresa.

Le detrazioni non sono applicabili alla costruzione di nuovi edifici, ma si applicano in caso di demolizione e ricostruzione con o senza ampliamento (la spesa sostenuta per l'ampliamento è esclusa dalle detrazioni).

Le modalità per accedere alle detrazioni prevedono di:

  • Effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante, indicando nella causale "detrazione ai sensi della Legge 296/2006, art. 1, co. 344-349", il proprio codice fiscale e il codice fiscale o partita IVA di chi effettua i lavori.
  • Inviare all'ENEA una copia della nuova certificazione energetica e la scheda informativa degli interventi realizzati entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
  • Avere l'asseverazione di un tecnico abilitato o la dichiarazione del direttore dei lavori che certifichi la conformità degli interventi ai requisiti tecnici richiesti.
  • Possedere l'attestato di prestazione energetica (APE), rilasciato da un tecnico abilitato, che attesti i dati relativi all'efficienza energetica dell'edificio.

Per gli interventi condominiali che consentono le maggiori detrazioni, la sussistenza delle condizioni deve essere asseverata da professionisti abilitati mediante l’attestazione della prestazione energetica degli edifici.

Inoltre, è importante sapere che, a partire dal 17 febbraio 2023, non è più possibile optare per lo "sconto in fattura" o per la cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante, ad eccezione di casi particolari.

L’unica modalità per usufruire dei bonus è quindi quella della detrazione fiscale spalmata in 10 rate annuali nella dichiarazione dei redditi.

Quanto conviene nel 2025

I benefici a lungo termine, come il risparmio sui costi energetici, l'aumento del valore dell'immobile e il miglioramento del comfort abitativo, continuano a rendere questo tipo di intervento vantaggioso.

Inoltre, la necessità di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dalla Direttiva Case Green rende la riqualificazione energetica un processo fondamentale e ormai strettamente necessario.


Scopri come risparmiare con la riqualificazione energetica e le opportunità offerte da Metacasa, una delle soluzioni più complete e innovative per guidarti attraverso il processo di riqualificazione.

Dalla consulenza iniziale all’implementazione delle migliori tecnologie per l'efficienza energetica, Metacasa offre un supporto integrato che ti permette di ottimizzare ogni aspetto del tuo progetto, garantendo un miglioramento tangibile delle prestazioni energetiche della tua casa.

Tu rilassati, noi pensiamo al resto

Hai un progetto di ristrutturazione in mente? Prenota una call gratuita con i nostri esperti e scopri come possiamo realizzare la casa dei tuoi sogni.

Copyright © 2025 - Metacasa Srl P.IVA 04064601208

Copyright © 2025 - Metacasa Srl P.IVA 04064601208

userarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram