La maggior parte degli immobili in Italia è stata costruita prima del 2000 e di conseguenza necessita di una riqualificazione.

Sarai d’accordo con me sul fatto che vendere una casa da ristrutturare e particolarmente messa male sia diverso da vendere una casa nuova o appena ristrutturata. In entrambi i casi ci sono dei pro e dei contro 

In che modo la realtà virtuale potrà risolvere questo problema?

Cos’è la realtà virtuale?

La realtà virtuale (VR) è un'esperienza immersiva in cui un utente interagisce con un ambiente generato dal computer. Questo ambiente può essere simile a quello reale o completamente immaginario e può essere esplorato utilizzando dispositivi come visori VR, controller e altri dispositivi di input. 

Detta più sinteticamente, la realtà virtuale è una tecnologia in rapida evoluzione che sta cambiando il modo in cui le persone comprano e vendono casa.

Utilizzo della realtà virtuale per creare tour virtuali 

La realtà virtuale ti permette di creare dei tour virtuali di case ancora da ristrutturare, così anche se la casa non esiste ancora nella realtà, puoi comunque far vedere ai potenziali acquirenti come potrebbe essere una volta finita senza dover aspettare la fine dei lavori. Inoltre, permette ai potenziali acquirenti di vedere la casa in modo immersivo e interattivo, dandogli la possibilità di esplorarla come se fossero davvero all’interno. 

Basta una stanza vuota, un progetto realizzato da professionisti, il visore VR  e il gioco è fatto.

Inoltre il progetto è corredato da un preventivo chiaro e preciso, così i tuoi clienti non solo sapranno come sarà la casa una volta finita, ma sapranno anche esattamente quanto andranno a spendere tra acquisto e lavorazioni e questo permetterebbe loro di capire il vero potenziale della casa, riducendo al minimo le richieste di sconti e i tentennamenti. 

Ma quali sono nel concreto i 3 punti principali che ti permetteranno di vendere casa prima e a prezzo pieno grazie al virtual tour sono:

- Personalizzazione degli ambienti
- Abbattimento delle distanze
- Marketing

Vediamoli ora nel dettaglio.

1. Personalizzazione degli ambienti con la realtà virtuale

La realtà virtuale ti permette di vedere come potrebbe essere personalizzata ogni stanza o come modificare l’assetto interno. Mostra come potrebbe essere arredata, come utilizzare al meglio gli spazi esterni, e come modificare la casa per adattarla alle esigenze dei tuoi clienti, i quali possono immaginarsi a viverci, e valutare se è la casa adatta a loro.

La realtà virtuale ti permette di entrare in una casa ancora da costruire o completamente da ristrutturare e vederla come se fosse già lì, ti fa sentire come se ci stessi già vivendo. Questo aiuta a prendere una decisione più informata sull'acquisto e fa sentire il tuo cliente più soddisfatto una volta che l'ha comprata.

2. Azzera le distanze con la realtà virtuale

Utilizzando la VR, i professionisti dell’immobiliare o i venditori possono mostrare ai loro clienti come potrebbe essere la casa una volta ristrutturata senza che loro debbano essere fisicamente lì. Che tu abbia dei clienti fuori città, fuori regione o anche fuori nazione non c’è alcun problema, basterà inviargli il file del progetto e loro la vedranno esattamente come se fossero lì con te.

Questo ti permette di abbattere le barriere dello spazio, trovare nuovi potenziali compratori sarà più facile e più redditizio.

3. Usare la realtà virtuale per i tuoi annunci immobiliari

Usare la realtà virtuale non è solo un modo per vendere una casa da al suo reale valore, è anche un modo per facilitarti la parte precedente: attirare i clienti.

Sui principali portali immobiliari, gli annunci spesso sono di scarsa qualità e le poche foto che ci sono non rendono appieno la struttura della casa. Inserendo invece all’interno dell’annuncio anche il progetto di ristrutturazione in realtà aumentata, non solo spiccherai per qualità mostrando un’agenzia moderna e professionale, ma chi guarda l’annuncio potrà capire facilmente se quella casa vale la pena di essere presa in considerazione.

Come possiamo esserti utili?

homeenvelopeuserclock linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram